COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO (VA)
BIBLIOTECA COMUNALE
MUSICATTRAVERSO
attraverso le culture, gli stili, le idee
Musicattraverso, la stagione musicale organizzata dal
Comune e dalla Biblioteca di Gazzada Schianno,
presso Varese, continua il suo percorso
con nuovi appuntamenti musicali.
Non esiste musica senza la condivisione, la socialità, la vicinanza.
I suoni tornano ad animare la vita e raccontano di memorie, di visioni, di persone, di luoghi
e d’esperienze. Musicisti immaginifici capaci di generare nuovi percorsi nella musica
di oggi, che si nutre di mescolanze, incontri, fantasia,
al di là delle barriere, senza divisioni
di generi e di provenienze.
La direzione artistica è di Claudio Farinone
STAGIONE 2023
LUNEDI 1 MAGGIO ore 17
Parco di Villa De Strens (Municipio) | Gazzada
I SUONI DEL VENTO E DEL MARE
Mauro Mibelli, chitarra e mandoloncello
Paolo Brandano, fisarmonica
Antonio Meloni, flicorno
Nicole Ruzittu, voce
Un progetto che mira al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna con le sue interrelazioni in parti- colare con l’area mediterranea, celtica ed irlandese. Le prime note di solito sono quelle che attraggono e ogni musicista lo sa: basta ascoltare i primi istanti della loro musica per immergersi nei suoni del mare e del maestrale di quest’isola affascinante e ricca di una cultura millenaria.
VENERDI 2 GIUGNO ore 17
Parco di Villa De Strens (Municipio) | Gazzada
PASTORALE AMERICANA
Barbara Tartari, flauto
Massimo Giuseppe Bianchi, pianoforte
Se il tema del concerto dei due virtuosi Barbara Tartari e Massimo Giuseppe Bianchi ci riporta immediatamente al libro di Philip Roth che sgretola ogni stereotipo sulla grandezza dell’America, con lo stesso titolo qui ci addentriamo nel suo ricco panorama musicale del Novecento. E’ il secolo in cui gli Stati Uniti si svincola- no dalla tradizione europea e sviluppano la propria identità musicale con un vivace desiderio di sperimentazione, arricchito dalla voce di una moltitudine di compositori e musicisti provenienti da un’Europa funestata dalle persecuzioni.
SABATO 24 GIUGNO ore 21
Parco di Villa De Strens (Municipio) | Gazzada
A FLOR DE PIEL
Sarita Schena, voce
Giuseppe De Trizio, chitarra
Claudio Carboni, sax
Un viaggio tra musica e parole che attraversa i tanti Sud del mondo con una tensione speciale tra Meridione e Sud America, capace di mescolare le rispettive tradizioni musicali. Autori latini di origine italiana come Piazzolla, Magaldi e D’Arienzo al fianco di autori su- damericani come Bola de Nieve, Gomez, Chavela Vargas, e grandissimi autori figli e eroi o eroine di almeno due mondi come Mercedes Sosa e Caetano Veloso. Un tango raro, un equilibrio delicato tra poesia e nostalgia, memoria storica e navi che partono e si perdono all’orizzonte.
DOMENICA 8 OTTOBRE ore 21
Teatro dell’Oratorio San Luigi in Schianno
OLTREFRONTIERA
Max Pizio, sax e clarinetto
Claudio Farinone, chitarra
Paolo Pasqualin, percussioni
Aska Trio nasce dalla commistione di musicisti dall’approccio creativo aperto, dalla solida formazione accademica ma con un linguaggio caratterizzato da forme di creatività spontanea, percorsi improvvisativi ed esplorazioni nella geografia del mondo, alla ricerca di nuove ispirazioni. La loro musica non è jazz, non è interamente scritta e nemmeno totalmente improvvisata e si alimenta anche grazie alla singolarità timbrica degli strumenti. La scelta dei brani e degli autori, mescolati a composizioni proprie, consente sempre margini di libertà, d’in-venzione estemporanea, di variazione, di divagazione pura.
SABATO 11 NOVEMBRE ore 21
Chiesa di San Giorgio Martire | Schianno
VOLVER
Carlo Maver, bandoneon e flauti
I viaggi in solitaria in paesi remoti alla ricerca di incontri, odori, suoni, impressioni, sono fonti da cui si abbevera la musica di Carlo Maver. Musica che viene dal silenzio e dal silenzio è attratta. Una ricerca di un’intimità, di un contatto profondo con se stessi e con l’ascolto ancor prima dell’ascoltatore. Sperimentare i propri limiti le proprie paure, il suono, il riverbero. Il Solo non intrattiene, denuda. Dal ritorno - Volver, appunto... - a se stessi, la possibilità di un ricordo vivo, di una memoria vivente.
SABATO 16 DICEMBRE ore 21
Teatro dell’Oratorio San Luigi in Schianno
MEDITERRANEO BATTENTE
Giovanni Seneca, chitarra classica e battente
Anissa Gouisi, voce e percussioni
Musiche e canti ispirati alle diverse culture del mediterraneo e al dialogo tra i popoli. Nel concerto s’intrecciano composizioni originali a canti tradizionali che abbracciano l’insieme delle tradizioni mediterranee in varie lingue e dialetti: arabo, ladino, greco, serbo-croato, napoletano, pugliese, abruzzese e marchigiano. Un continuo vagare e mescolarsi di suggestioni musicali idealmente ispirate al mare e al mediterraneo, dove s’incontrano suoni e colori diversi.
INGRESSO LIBERO
In caso di maltempo i concerti a Villa De Strens si terranno all’interno, nella Sala Consiliare (Municipio)
PRENOTAZIONI
Presso la Biblioteca
di Gazzada Schianno
tel. 0332 464237, negli orari d’apertura
Via mail, all'indirizzo:
biblioteca@comune.gazzada-schianno.va.it